Con il trascorrere degli anni, anche l'orologeria ha iniziato ad assumere un valore storico importante diffondendosi anche fra le nuove generazioni portate a riscoprire orologi del passato appartenuti ai loro nonni o parenti lontani. In questo nuovo scenario e grazie alla diffusione dei social media, si è cominciato a parlare più diffusamente di come ripristinare al meglio questi orologi. Come accade spesso, le idee si intrecciano e talvolta si finisce per perdere di vista il vero significato di una parola finendo per travisarne gli aspetti più profondi o abusarne in modo improprio. Oggi si parla di restauro, molto spesso senza neanche averne chiaro il vero significato intrinseco e quali sono le linee guida che possono contraddistinguerlo. Il Restauro è un'operazione di mantenimento sentita già nell'antichità e quindi rivolta prevalentemente verso le opere pittoriche o scultoree o più in generale artistico culturali. Oggi anche l'orologeria è stata fortemente investita da questa necessità e anche orologi del secolo scorso sono divenuti oggetti da collezione e quindi spesso con il bisogno di essere in qualche modo restaurati. Non esistendo una figura specializzata in questo tipo di interventi o meglio esistendone poche, spesso ci si rivolge al proprio orologiaio che di fatto, non avendo competenze specifiche, si adatta a risolvere il problema spesso in modo improprio. Questo testo vuole quindi essere una guida generale su quello che possono essere le logiche da adottare nel caso in cui si voglia affrontare un intervento di ripristino di un vecchio orologio, seguendo le strade corrette previste per tali operazioni. Un compendio per il professionista e una guida per il semplice appassionato che voglia approfondire e comprendere meglio quali sono le operazioni da eseguire.
- Home
- Orologiaio restauratore. Teoria del restauro, laboratorio e tecniche di restauro applicate all'orologeria
Orologiaio restauratore. Teoria del restauro, laboratorio e tecniche di restauro applicate all'orologeria
Titolo | Orologiaio restauratore. Teoria del restauro, laboratorio e tecniche di restauro applicate all'orologeria |
Autore | Davide Munaretto |
Editore | Sandit Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 322 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788869285042 |
Libri dello stesso autore
Apprendista orologiaio. Teoria, revisione e regolazione degli orologi da polso e cronografi
Davide Munaretto
Sandit Libri
€24,90
Manuale dell'orologiaio. Teoria, lubrificazione, regolazione, impermeabilità degli orologi da polso moderni
Davide Munaretto
Sandit Libri
€19,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica