Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Sicilia insorta. I Fasci dei lavoratori tra politica e storiografia

novità
La Sicilia insorta. I Fasci dei lavoratori tra politica e storiografia
Titolo La Sicilia insorta. I Fasci dei lavoratori tra politica e storiografia
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Istituto Gramsci Siciliano. Saggi, 16
Editore Istituto Poligrafico Europeo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9791281250215
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il movimento dei Fasci dei lavoratori, nato in Sicilia alla fine del XIX secolo, fu un fenomeno di rilievo nazionale: segnò l’ingresso consapevole delle masse nella vita pubblica, portò alla luce la questione sociale in Italia e mise in crisi la classe politica post-risorgimentale. L'autore ne ricostruisce la storia in una prospettiva di lungo periodo, mostrando come quegli eventi abbiano influenzato profondamente il dibattito politico e storiografico. Ne emerge un affresco corale, in cui uomini e donne sono protagonisti di un’epopea di riscatto e di emancipazione. Di particolare rilievo fu il ruolo femminile, sia per la partecipazione numerosa sia per l’attivo protagonismo. I Fasci rappresentarono un momento fondativo per i movimenti popolari e democratici sviluppatisi in Sicilia nel Novecento e restano attuali per la loro idea di cambiamento dal basso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.