Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dare un padre alla commedia. Susarione e le tradizioni megaresi

Dare un padre alla commedia. Susarione e le tradizioni megaresi
Titolo Dare un padre alla commedia. Susarione e le tradizioni megaresi
Collana Il carro di tespi, 2
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 544
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788862746946
 
40,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
'"Susarione, chi era costui?". Secondo alcune fonti ellenistiche e post-ellenistiche si sarebbe trattato nientemeno che dell'inventore della commedia greca, probabilmente originario di Megara, per la precisione dell'antico borgo di Tripodisco. L'interrogativo iniziale, di sapore manzoniano, ha dunque ispirato una ricerca impostata su un duplice binario: analizzare le testimonianze relative a Susarione, riconoscendo la probabile o possibile origine di certi dati (o le più plausibili aree di incubazione di certe notizie), ma evidenziando anche gli autoschediasmi o le innovazioni forse prodotte in certi testimoni; riconsiderare la storia e, più in generale, la cultura arcaica di Megara, per capire se e come in essa avrebbe potuto mettere radici la tradizione relativa all'origine della commedia e alla provenienza di Susarione (e chi avrebbe potuto promuovere - o ostacolare - il successo di una simile tradizione). Dare un padre alla commedia spazia, così, dalla poesia omerica ai (...)'
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.