Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leggi suntuarie e lusso femminile. La testimonianza di Ortensia

Leggi suntuarie e lusso femminile. La testimonianza di Ortensia
Titolo Leggi suntuarie e lusso femminile. La testimonianza di Ortensia
Autore
Collana ARCHITETTURA / Storia / Generale
Editore Libellula Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 146
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788867353019
 
13,50

Il presente lavoro delinea i tratti del cambiamento della condizione femminile a Roma tra III e I secolo a.C., avendo l'obiettivo di studiare la relazione tra tale cambiamento e le condizioni storico-sociali che lo favorirono. Si studierà la condizione femminile da un punto di vista giuridico e socio-economico, e si analizzerà l'iter che portò alla progressiva formazione della ricchezza e dei patrimoni femminili. Pertanto, il lusso, attraverso cui le donne romane esprimevano la loro femminilità, sarà il fil rouge di questa mia analisi a cavallo degli ultimi tre secoli della Repubblica romana. In particolare, sulla base delle fonti antiche, si vaglieranno due eventi esemplari di tale cambiamento: il primo, consistente nella protesta delle donne nel Foro romano per richiedere l'abrogazione della lex Oppia (215 a.C.), la quale ledeva gli ingenti patrimoni femminili in occasione della seconda guerra punica, e nel relativo dibattito che ne conseguì; il secondo, invece, verte su un importante editto triumvirale, teso a tassare e colpire la ricchezza femminile, il quale vide 1400 matrone scendere in piazza per difendere i propri patrimoni nel 42 a.C. Cifra peculiare di questo lavoro sarà l'analisi di una figura femminile che non solo le fonti antiche, ma anche la critica e gli studiosi moderni hanno trascurato: Ortensia Ortalo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.