L?autrice Daniela Amaldi è professore di Lingua e Letteratura araba presso la Facoltà di Lettere dell?Università di Pisa. È membro della Commissione italiana per l?UNESCO e del comitato scientifico dell?Istituto per l?Oriente C. A. Nallino di Roma. L?opera "Fermatevi e piangiamo al ricordo dell?amata e di un accampamento" è il verso con cui, secondo la tradizione, ebbe inizio nel VI secolo d.C. la letteratura che, nata in Arabia, è stata l?espressione di una civiltà diffusa dalle regioni iraniche fino all?Atlantico. Nata nel mondo tribale preislamico, questa letteratura si è arricchita, con il mutare della società, di temi e forme nuove adeguandosi alla vita intellettuale e sociale delle colte corti di califfi e di sovrani potenti. Dopo secoli di espansione e di creazione, la letteratura araba è stata costretta ad arretrare di fronte all?avanzata di altre lingue e di altre forze. Infatti, mentre il persiano prima e il turco poi divenivano le nuove lingue letterarie delle regioni orientali, le forze cristiane avanzavano in Occidente e il potere dei Turchi si andava stabilendo nel Mediterraneo musulmano e nel Vicino Oriente. La letteratura in arabo riprenderà nuovo vigore alla fine del secolo XVIII, epoca in cui si collocano i prodromi di quella che sarà una letteratura nuova e moderna. Questo testo ripercorre le tappe che dal VI al XVIII secolo hanno caratterizzato la cultura araba nelle sue diverse forme letterarie, in versi e in prosa, dalla poesia alla prosa letteraria, dalla letteratura amena alla critica, dalla storiografia alle relazioni di viaggio. Letteratura che è frutto di singole personalità che in arabo hanno espresso le loro passioni, ma anche quanto la società chiedeva e sollecitava a tal fine si è cercato di evidenziare i legami che uniscono questa letteratura alla vita politica e intellettuale del tempo e di delineare i profili dei più importanti letterati e poeti.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Storia della letteratura araba classica
Storia della letteratura araba classica
Titolo | Storia della letteratura araba classica |
Autore | Daniela Amaldi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 07/2004 |
ISBN | 9788808076618 |
Libri dello stesso autore
La letteratura araba. Dall'oralità all'amore per il patrimonio arabo (VII-XVIII sec.)
Daniela Amaldi
Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
€8,50
€14,50
Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi
Anna Lina Molteni
Monterosa Edizioni.it
€22,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica