Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Razzullo e la Sibilla. Il presepe: alle radici pagane della sacra rappresentazione

Razzullo e la Sibilla. Il presepe: alle radici pagane della sacra rappresentazione
Titolo Razzullo e la Sibilla. Il presepe: alle radici pagane della sacra rappresentazione
Autore
Collana I cinquecento
Editore Stamperia del Valentino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 176
Pubblicazione 10/2017
Numero edizione 2
ISBN 9788899937041
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Una passeggiata nell'aspetto immaginario e simbolico che ha generato l'idea del presepe napoletano. In questo lavoro vengono rivelate le matrici pagane della sacra rappresentazione, e analizzati i significati di ciascuna scena e di ciascun elemento che sono presenti, o che lo sono stati all'origine, per cedere poi il passo a nuovi componenti. La Sibilla, o le anime purganti, ad esempio, erano parti imprescindibili delle antiche composizioni presepiali, prima ancora che sulla scena apparissero i magi. Ma anche i personaggi anacronistici come il prete o la monaca, o quelli legati alla cronaca e all'attualità che vediamo ogni anno mutare sulle bancarelle di San Gregorio Armeno rispondono ad antiche e imperiture logiche compositive. Tutto questo verrà svelato al lettore, perché si sappia che la composizione del presepe non è affidata all'estro di chi lo assembla, ma deve rispondere a precisi schemi simbolici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.