Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Clara clarior luce

Clara clarior luce
Titolo Clara clarior luce
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Fuori collana, 1
Editore Ancora
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 08/2016
ISBN 9788851418045
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di san Francesco. Questo sesto quaderno rende omaggio a santa Chiara, la cui vicenda umana e spirituale s’intreccia con quella di san Francesco e del francescanesimo delle origini. Nella prima relazione, Cesare Vaiani, con le testimonianze del tempo, tratteggia la vita della Santa nei suoi momenti più significativi: la ‘fuga’, la ‘conversione’, la vita monacale, la difesa intelligente della ‘povertà’ francescana. La cosiddetta ‘fuga’ da casa, l’accoglienza presso la Porziuncola, il taglio dei capelli – da intendersi come segno penitenziale – e quindi la ‘conversio’ sono ricostruiti da Milvia Bollati sulla scorta della Legenda di Tommaso da Celano. La scelta di approfondire il senso di un episodio sconcertante – santa Chiara, allattata in sogno da san Francesco, il cui seno diventa specchio per Chiara –, porta Edoardo Fumagalli a chiarire la definizione di Chiara come ‘pianticella’ di Francesco, documentata soprattutto – ma non solo – dal processo di canonizzazione. Gli ultimi due saggi si focalizzano sulla presenza di Chiara nel Paradiso e nei Fioretti. Santa Chiara, colta nel suo adeguamento alla scelta francescana della povertà radicale, evocata nel cielo della Luna – nota Ruggero Favaretto – fa da pendant perfetto col cielo del Sole, illuminato dalla evocazione della figura di san Francesco. Marco Ballarini, infine, attraverso una mirata selezione dei Fioretti mostra la stretta obbedienza di Chiara, la ‘conformità’ della sua vita con quella di Cristo, la difesa della specificità dell’esperienza francescana, col privilegiare povertà e accoglienza. Questi punti di vista diversi concorrono a delineare l’immagine di una santa che ha offerto l’esempio mirabile di come perdere la propria vita per ritrovarla in Cristo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.