Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fenomeni di militanza. Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento

Fenomeni di militanza. Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento
Titolo Fenomeni di militanza. Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento
Autore
Collana Biblioteca di «Studi desanctisiani», 2
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788833151342
 
34,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La "militanza" ha a che fare con domande tipo "che cosa 'fa' la letteratura? Qual è il suo rapporto con la società e con la storia?". Questo volume cerca di declinare le varie sfumature del concetto di "militanza", non esclusivamente critica, ma anche letteraria. De Sanctis si accampa ineludibile per una militanza vissuta a pieno titolo in un intreccio molto stretto tra passione letteraria e impegno politico. Si prendono le mosse da Torino, la cui intellighenzia aveva tentato qualche resistenza al potere di Napoleone. Da L. Da Ponte e la sua difesa della letteratura italiana si arriva a G. B. Niccolini, che sceglie per sé una militanza letteraria fortemente politica; poi a L. Settembrini, caratterizzato da un atteggiamento di scontro aperto con il potere. Infine si torna a Torino, dove la generazione nata agli inizi del Novecento si trova a fare i conti con se stessa e con una prospettiva di militanza non tanto critica, quanto civile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.