Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Umanità alla prova. Figure bibliche nella filosofia della religione di Maimonide

Umanità alla prova. Figure bibliche nella filosofia della religione di Maimonide
Titolo Umanità alla prova. Figure bibliche nella filosofia della religione di Maimonide
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana I tempi e le forme, 22
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788829020348
 
13,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nelle sue riletture esistenziali, Mosè Maimonide (1138-1204) traduce gli antichi episodi biblici in dinamiche di crisi e di scelta dell'essere umano di ogni tempo. L'errore di Adamo, le sofferenze di Giobbe, la prova estrema di Abramo con Isacco sul monte Moria si ripresentano in noi come sfide filosofiche, fatte di contrasti e fallimenti ma anche di riparazioni e riconciliazioni. Adamo è figura di mediazione tra polarità corporee e mentali, in un'arte del buon governo di sé e degli altri che prepara un'umanità futura; il doloroso percorso di Giobbe non è un crudele esperimento psicologico divino, ma un teatro interiore, un processo di autoterapia e autotrasformazione; infine, Abramo, scopritore solitario del monoteismo, lambisce un sacrificio abissale e contraddittorio attraverso cui purificare la sua concezione di Dio. L'Abramo multidimensionale di Maimonide è stato approfondito anche da autori del Novecento, come Joseph Soloveitchik, che ne hanno fatto un ideale trans- storico di eticità e progettualità futura, attraverso cui rieducare un'umanità sempre più fragile e smarrita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.