Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alla guida dell'elefante. I sindaci di Catania dal Dopoguerra alla fine del XX secolo

Alla guida dell'elefante. I sindaci di Catania dal Dopoguerra alla fine del XX secolo
Titolo Alla guida dell'elefante. I sindaci di Catania dal Dopoguerra alla fine del XX secolo
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Collana Biblioteca delle tradizioni popolari, 131
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 142
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788863183177
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il Sindaco è ed è stata la carica istituzionale che ha sempre avuto un rapporto diretto con i cittadini e la riforma del 1993, che ne ha previsto l'elezione diretta, ha consentito che tale rapporto fosse più sentito. Ciò è avvenuto anche a Catania che, alla fine della Seconda guerra mondiale, non esprimeva un'effettiva tradizione politica di dimensione sovralocale, anche se annoverava tra i suoi politici personaggi di valenza nazionale, uno per tutti don Luigi Sturzo. La vita amministrativa a Palazzo degli Elefanti è stata caratterizzata dalla DC che, almeno fino alla prima sindacatura Bianco del 1988, ha fatto il buono e il cattivo tempo a Palazzo degli Elefanti con i vari Magrì, Drago, Micale, logorando la ''Milano del Sud''. Poi ha avuto inizio un nuovo modo di amministrare che, passando per la ''Primavera di Catania'', purtroppo, con il tempo si è logorato anch'esso, annichilendo la Città, perché non sempre l'interesse dei politici è coinciso con quello dell'Amministrazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.