Ogni iniziativa, anche di piccola entità, riconducibile a qualsiasi livello dell'articolazione dei pubblici poteri, che si traduca in un vantaggio per delle imprese, è inquadrabile nella fattispecie dell'aiuto di Stato. Non si ha aiuto di Stato solo in presenza di erogazioni di denaro, ma ogni volta che, per effetto dell'intervento dell'amministrazione, una o più imprese ricevono un vantaggio nella loro operatività: uno sgravio fiscale o contributivo, la fornitura di una garanzia su un finanziamento, la messa a disposizione di servizi a titolo gratuito o a prezzo scontato, la cessione o l'acquisto di un immobile (un'area edificabile, un edificio...) da parte di un ente pubblico a condizioni favorevoli per la controparte, la partecipazione ad una società a condizioni non di mercato, ecc. D'altro canto, è impresa qualsiasi soggetto che svolga attività di natura economica e che offra beni o servizi sul mercato, a prescindere dalla sua natura giuridica, dal fatto che sia pubblico o privato, dalla presenza o meno di finalità lucrativa. E sarà economica un'attività svolta da un ente pubblico se può essere dissociata dall'esercizio dei pubblici poteri: si pensi alla gestione (anche attraverso partecipate) dei servizi pubblici locali (il trasporto pubblico, la raccolta e smaltimento dei rifiuti, i servizi idrici, ecc.). Si consideri poi che la giurisprudenza ha esteso la nozione di attività economica al campo delle infrastrutture, individuandola nella realizzazione e gestione di un aeroporto, di un'infrastruttura culturale, di un impianto sportivo, di un impianto di risalita, di un centro ricreativo multifunzionale, di una rete di teleriscaldamento, di un'infrastruttura locale, come un ente fieristico, un parcheggio scambiatore, o una stazione di ricarica di auto elettriche. Come è evidente, si tratta di attività alle quali è interessata qualsiasi amministrazione locale. Si aggiunga a tutto ciò il fatto che l'emergenza economica determinata dalla pandemia da COVID-19 ha spinto la Commissione europea ad ammettere aiuti temporanei straordinari che possono coinvolgere anche i Comuni, in quanto autorità concedenti o soggetti attuatori di misure statali. L'opera intende fornire le nozioni di base per individuare situazioni che possono presentare criticità sotto il profilo della disciplina degli aiuti di Stato, con specifico riferimento alle attività più usuali delle amministrazioni locali, in modo che queste possano evitare ciò che non è consentito e fare correttamente ciò che è lecito.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La disciplina degli aiuti di Stato. Ad uso delle amministrazioni locali
La disciplina degli aiuti di Stato. Ad uso delle amministrazioni locali
Titolo | La disciplina degli aiuti di Stato. Ad uso delle amministrazioni locali |
Autore | Carlo Eugenio Baldi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | PEL. Amministrazione management |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788891646224 |
€28,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Così è... (se vi pare). Gli aiuti di Stato tra concorrenza e competitività. Ediz. italiana e inglese
Carlo Eugenio Baldi
Editoriale Scientifica
€15,00
La disciplina degli aiuti di Stato. Manuale critico ad uso delle amministrazioni e delle imprese
Carlo Eugenio Baldi
Maggioli Editore
€58,00
La disciplina degli aiuti di Stato. Manuale critico a uso delle amministrazioni, delle imprese e dei consulenti
Carlo Eugenio Baldi
Maggioli Editore
€78,00
Se questo è mercato... Gli aiuti di Stato in un'Europa tecnocratica
Carlo Eugenio Baldi
Editoriale Scientifica
€18,00
La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. Manuale critico ad uso delle amministrazioni e delle imprese
Carlo Eugenio Baldi
Maggioli Editore
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
€30,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica