Le fotografie del maestro Carlo Cantini questa volta cercano di rispondere a una sfida davvero ardua: come si può fotografare il suono, ovvero qualcosa di invisibile? Cantini è andato in cerca degli audiofili, ossia gli “amanti del suono”, ascoltatori raffinati di musica che sono però più innamorati della qualità del suono e delle tecnologie di riproduzione che di artisti e canzoni. Nel suo viaggio lungo la Toscana, terra di audiofili, Cantini ha fotografato le loro ritualità e gli ambienti domestici, spesso appartati, quasi spazi sacri, che essi riservano all’ascolto. Nel corso delle sue ricerche artistiche Cantini si è anche imbattuto in Gold Note, un’azienda immersa tra le dolci colline intorno a Montespertoli, dove vengono prodotti alcuni tra i migliori impianti di diffusione sonora del mondo. L’ha frequentata per diverso tempo, raccogliendo scatti delle intense fasi di lavoro che sono necessarie alla produzione di oggetti tanto complessi e performanti. Come in un’esplorazione, gli scatti di Cantini, non preparati e mai strutturati, ci documentano la progressiva confidenza che il maestro instaura con ogni ambiente e con il compito di “raffigurare il suono”, le illuminazioni che raccoglie, le idee che cambiano, le congetture e le conferme che ricava lungo il percorso. Lo sguardo del fotografo, e dunque ogni scatto, è obbligato a mantenere il contatto con l’oggetto da cui la musica è riprodotta. Non può vagare per la campagna toscana, seguire i protagonisti nella loro vita quotidiana, svelarne pazientemente i segreti, conoscerne i luoghi di formazione e di socializzazione: quello che scopre resta sempre a contatto con l’oggetto, stretto negli spazi di produzione e di ascolto. Ma nonostante questo limite autoimposto, le fotografie di Cantini pullulano di storie e di emozioni. È proprio nella capacità di rompere questa stretta cornice posta dalla presenza dell’oggetto che risiede il valore artistico dell’opera di Cantini. Attorno all’oggetto, nelle foto, si liberano sentimenti, racconti, visioni. Si dispiegano scenari, paesaggi, architetture, pezzi d’arte. Si celebrano rapporti, passaggi di saperi, legami di cooperazione. È così un invisibile che appare nel visibile, evocando il protagonista invisibile per eccellenza di questi scatti, il suono.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Fotografia e fotografi
- Fotografare il suono. Un viaggio audiofilo
Fotografare il suono. Un viaggio audiofilo
Titolo | Fotografare il suono. Un viaggio audiofilo |
Autore | Carlo Cantini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi |
Editore | La Casa Usher |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788898811694 |
Libri dello stesso autore
L'acqua del Serchio. Paesaggio naturale e paesaggio tecnologico
Gilberto Bedini, Carlo Cantini
PubliEd
€60,00
L'acqua fonte di attività produttive lungo il Serchio e le sue valli
Gilberto Bedini, Carlo Cantini
PubliEd
€60,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
Storia della fotografia di montagna. Dalle origini all'anno duemila
Giuseppe Garimoldi
Priuli & Verlucca
€28,00
€19,90
€38,00
€28,00
€75,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica