Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'acqua e il bambino. La transizione difficile dallo Stato-nazione alla democrazia federalista

L'acqua e il bambino. La transizione difficile dallo Stato-nazione alla democrazia federalista
Titolo L'acqua e il bambino. La transizione difficile dallo Stato-nazione alla democrazia federalista
Autore
Collana La società industriale e postind.-Saggi, 123
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 07/2006
ISBN 9788846478597
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Lo Stato-nazione si sta dissolvendo proprio mentre la complessità e il dinamismo della società esigono risposte migliori dalle politiche pubbliche e un'azione pubblica maggiormente efficace. Sembra quasi che la destrutturazione sociale e la globalizzazione economica mostrino il "re nudo" evidenziando la debolezza di un modello istituzionale e organizzativo e professionale del sistema pubblico derivante dall'idea di Stato-Nazione. L'ammodernamento della pubblica amministrazione è il nodo centrale che dà senso e sostanza alla riforma istituzionale. Senza di esso la questione dell'assetto istituzionale non si traduce in vantaggi per il cittadino, in risposte ai bisogni sociali, in servizi e semplificazioni per l'economia. Il calembour dell'acqua e del bambino è tutto in questo paradosso: da una parte abbiamo buttato via l'acqua (un sistema pubblico centralista e burocratico) dall'altra ci stiamo dimenticando del bambino (un sistema di federalismo abbozzato, incerto, contradditttorio). Lungi dal riproporre un ritorno al passato, nel testo si propone un approccio multidimensionale che, piuttosto che sul lato delle norme e delle regolazioni istituzionali, cerca le risposte e le soluzioni nelle pratiche di government e di governance. Sono pratiche possibili, ovvero scelte, modelli, norme, criteri, policies in grado di dare una visione della democrazia che esige a un tempo Stato e mercato, orientamenti centrali e autogoverno, regolazione e sussidiarietà, leggerezza ed efficacia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.