Ogni decisione è una decisione economica. Attraverso la comprensione di quattro principi fondamentali (analisi marginale, costi-benefici, costo-opportunità, interdipendenza) è possibile costruire un modello teorico semplice ma estremamente potente, applicabile a qualsiasi questione economica. Questo è il primo assunto da cui parte Principi di economia, che punta a insegnare una sorta di “economia unica”: dalle scelte individuali, alle curve di domanda e offerta, fino all’equilibrio di mercato; un approccio alla microeconomia intuitivo che deve diventare una prassi, cioè la capacità di mettere in relazione le decisioni personali con il sistema economico nel suo complesso, fino a comprendere le forze che agiscono a livello macroeconomico. Il secondo assunto da cui partono gli autori è che, mentre la scienza economica è molto cambiata negli ultimi decenni, i libri che la insegnano sono cambiati assai meno. Da qui la proposta, accanto alla trattazione tradizionale, di un approccio ai cicli economici in linea con quello usato dai responsabili delle politiche economiche: si parte dal modello utilizzato dalla banca centrale statunitense, ricorrendo alla curva IS per spiegare le decisioni di spesa e alla curva MP per descrivere la politica monetaria e l’influenza del settore finanziario; a queste due curve si aggiunge la versione moderna della curva di Phillips per spiegare l’inflazione fino a produrre un modello completo dell’equilibrio generale. Questo nuovo modello macroeconomico a tre equazioni, IS-MP-PC, è secondo Stevenson e Wolfers più compatibile con il livello di un corso introduttivo. Il libro è corredato da questi strumenti didattici: le schede L’economia nell’uso quotidiano, con esempi di situazioni che si incontrano di frequente, e Interpretare i dati, per sfruttare l’abbondanza di dati di cui disponiamo e tradurla in idee; gli esercizi Applichiamo gli strumenti dell’economia, brevi e inseriti nel testo, e le Domande di ripasso e i Problemi, alla fine di ogni capitolo; le sintesi iniziali Il quadro generale e le Conclusioni al termine dei capitoli. Ma lo strumento didattico più importante su cui puntano gli autori è il grafico economico, utilizzato in modo sistematico e praticamente senza l’uso della matematica: l’enfasi è posta sul suo processo di rappresentazione, più che sulla lettura, per cogliere che un grafico non è un oggetto statico, ma uno strumento per comprendere le dinamiche economiche. Una selezione di concetti e funzioni matematiche è stata introdotta dal curatore dell’edizione italiana nella rubrica Usare la matematica.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Principi di economia
Principi di economia
| Titolo | Principi di economia |
| Autori | Betsey Stevenson, Justin Wolfers |
| Curatore | Fabrizio Ferretti |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Editore | Zanichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 904 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788808820136 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Romanzo fiscale. La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale
Philip Laroma Jezzi
Franco Angeli
€32,00
Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro
Carlo Cottarelli
Mondadori
€19,00
Prima che tutto crolli. La finanziarizzazione: cos'è e come sta sconvolgendo il mondo
Luciano Balbo
Longanesi
€20,00
La moneta bianca. Viaggio politico e sociale nei territori del riso
Francesca Grazioli
Il Saggiatore
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

