Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scrivere di marmi. La scultura del Rinascimento nelle fonti siciliane

Scrivere di marmi. La scultura del Rinascimento nelle fonti siciliane
Titolo Scrivere di marmi. La scultura del Rinascimento nelle fonti siciliane
Autore
Collana Hodierna, 9
Editore Magika
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788889525432
 
18,00

Le fonti siciliane per la storia dell’arte hanno concesso qualche spazio alla scultura del Rinascimento con notizie storiche, descrizioni di opere, biografie di artisti, memorie, che consentono di misurare la fortuna o sfortuna delle opere e degli scultori in marmo attivi in Sicilia tra Quattro e Cinquecento. Il percorso attraverso diverse tipologie di fonti, dalla metà del XVI secolo ai primi decenni del XIX, lascia emergere i vari atteggiamenti e approcci degli autori delle diverse epoche nei confronti della scultura. A scrivere di marmi si ritrovano letterati, storici, religiosi, aristocratici appassionati d’arte, conoscitori ma anche architetti e viaggiatori: divisi tra quanti solo marginalmente si interessano di scultura, quanti propongono letture simbolico letterarie e quanti invece guardano agli aspetti peculiari del fare arte e della tecnica, proponendo osservazioni stilistiche e formali, e persino applicando talvolta un vero e proprio metodo da conoscitore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.