Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Verso l'emancipazione. Modelli di pedagogia critica

Verso l'emancipazione. Modelli di pedagogia critica
Titolo Verso l'emancipazione. Modelli di pedagogia critica
Curatore
Collana Biblioteca di testi e studi, 579
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788843053179
 
29,50

Il volume - articolato in tre parti, "La fondazione", "Le idee e gli autori" e "Le applicazioni" - intende analizzare il contributo della pedagogia critica in ambito teoretico e applicativo. I vari interventi - afferenti a tradizioni culturali diverse - focalizzano un possibile esercizio critico della pedagogia. Questa disciplina, in un contesto internazionale, esprime un sapere problematico di difficile delimitazione epistemologica. Le differenti posizioni formulano una proposta corale di una pedagogia per la democrazia che passi attraverso la categoria dell'emancipazione di una persona unica e irripetibile nelle situazioni specifiche dell'esistenza umana. La prospettiva critica si coglie così in un atteggiamento euristico del discorso pedagogico aperto all'interpretazione del fatto educativo e alla tensione verso un orizzonte della formazione della persona naturalmente legata alla costruzione della democrazia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.