Il presente Volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi in via telematica il 13 novembre 2020 e organizzato dalla cattedra di Istituzioni di diritto pubblico (Prof. Beniamino Caravita) del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma «La Sapienza». Obiettivo di quell'incontro era indagare l'ampia manovra di «riaccentramento» del giudizio di costituzionalità e più in generale di «centralizzazione» della posizione della Corte costituzionale rispetto agli altri attori istituzionali del sistema (Corti europee, legislatore, giudici comuni) che sembrerebbe emergere dalla più recente giurisprudenza. Alcuni sintomi di questa tendenza sono evidenti: dall'allentamento delle maglie per l'accesso al giudizio costituzionale – basti pensare alla torsione subita in alcuni casi dal concetto di rilevanza – all'ampliamento dei soggetti legittimati a sollevare una questione incidentale di legittimità costituzionale, sino alla più recente modifica delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale. Altri sintomi, certamente più evidenti, sono invece indagati approfonditamente in questo Volume collettaneo. Ci si riferisce soprattutto a tre direttrici: i) il mutamento dei rapporti tra la pregiudiziale eurounitaria e quella costituzionale e il «dialogo» con la Corte di giustizia dell'Unione europea; ii) la crisi della teorica crisafulliana delle «rime obbligate»; iii) il nuovo corso giurisprudenziale circa l'obbligo, per i giudici a quibus, di esperire il tentativo di interpretazione conforme a Costituzione e l'allentamento delle maglie del filtro sull'ammissibilità delle questioni di costituzionalità. Muovendosi luogo queste tre direttrici, il presente Volume raccoglie l'introduzione di Beniamino Caravita, le relazioni di Filippo Donati, Carlo Curti Gialdino, Filippo Patroni Griffi, Silvana Sciarra, Andrea Morrone, Marco Ruotolo, Diletta Tega, Nicolò Zanon, Sandro Staiano, Tania Groppi, Barbara Randazzo, Giovanni Pitruzzella e la relazione conclusiva di Giuseppe de Vergottini.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Un riaccentramento del giudizio costituzionale? I nuovi spazi del Giudice delle leggi, tra Corti europee e giudici comuni
Un riaccentramento del giudizio costituzionale? I nuovi spazi del Giudice delle leggi, tra Corti europee e giudici comuni
Titolo | Un riaccentramento del giudizio costituzionale? I nuovi spazi del Giudice delle leggi, tra Corti europee e giudici comuni |
Curatore | Beniamino Caravita |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Studi di federalismi.it, 32 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788892139763 |
€34,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica