Quattordici relazioni inquadrano la storia di Treviso fra l'età romanica e il primo Trecento: una fase storica lunga che fu decisiva per la fisionomia urbana e culturale della città e che vide in Treviso uno dei centri di maggiore importanza nell'Italia del Nord. Lo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche, il loro legame con il territorio e l'inquadramento nel Patriarcato di Aquileia, le formazioni aristocratiche e il loro ruolo nello sviluppo politico e istituzionale (dai conti alle formazioni signorili del tardo medioevo), l'economia in tutti i suoi settori, la creazione architettonica e artistica, la memoria storica, sono i percorsi di un profilo di insieme destinato a costituire un riferimento essenziale non solo per la storia della città, ma per quella del Veneto e delle esperienze comunali italiane del medioevo.	 
	
    
    
    Treviso e la sua civiltà nell'Italia dei Comuni. Convegno di studio
| Titolo | Treviso e la sua civiltà nell'Italia dei Comuni. Convegno di studio | 
| Curatore | Paolo Cammarosano | 
| Collana | Atti, 2 | 
| Editore | CERM | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 471 | 
| Pubblicazione | 08/2018 | 
| ISBN | 9788895368108 | 

