Il concetto di autodeterminazione ha profondamente influenzato le relazioni internazionali ed i processi di costruzione degli Stati, in particolare in Europa nel corso degli ultimi anni. Fin dai tempi di Wilson e Lenin questa dottrina politica è stata usata o abusata dalle diverse parti per ridefinire la mappa geopolitica dell'Europa. La recentissima attualità, con gli accordi di Dayton e il problema del Kosovo, ha risollevato drammaticamente il ruolo dell'autodeterminazione, sviluppando anche nuovi modelli per quella che si potrebbe definire "una nuova moralità politica per il ventunesimo secolo".
Self-determination from Versailles to Dayton. Its historical legacy
| Titolo | Self-determination from Versailles to Dayton. Its historical legacy |
| Curatori | H. Huttenbach (cur.), F. Privitera (cur.) |
| Collana | Europe and the Balkans |
| Editore | Longo Angelo |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 11/1999 |
| ISBN | 9788880632276 |

