Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scuola romana. Opere dalla collezione Fondazione Malvina Menegaz. Catalogo della mostra (Roma, Museo Venanzo Crocetti, 5 febbraio-13 marzo 2024)

Scuola romana. Opere dalla collezione Fondazione Malvina Menegaz. Catalogo della mostra (Roma, Museo Venanzo Crocetti, 5 febbraio-13 marzo 2024)
Titolo Scuola romana. Opere dalla collezione Fondazione Malvina Menegaz. Catalogo della mostra (Roma, Museo Venanzo Crocetti, 5 febbraio-13 marzo 2024)
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte e cataloghi
Editore Artemide
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788875754624
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
L’esposizione, a cura della prof.ssa Francesca Romana Morelli è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, fondazione che ha voluto mettere a disposizione dei visitatori le opere collezionate da Osvaldo Menegaz, nell’ambito della cospicua raccolta di arte moderna e contemporanea della Fondazione da lui creata nel 2008. Il percorso espositivo delinea un viaggio ideale che si apre con le vedute dipinte da Bartoli, Tamburi e Socrate che sotto il cupolone blocca un’immagine della spina dei Borghi, prima di essere abbattuta per fare spazio alla via della Conciliazione. Allinea i ritratti dipinti da Guzzi, Socrate e Torresini. Entra idealmente negli studi del giovane Di Cocco, di Bertoletti, di Ziveri, di Drei, di Castellucci, di Melli negli anni delle persecuzioni raziali. Un interno di Leonetta Cecchi Pieraccini coglie la figlia dell’artista Suso (la futura formidabile sceneggiatrice), immersa nella lettura, sfruttando la luce della città che filtra dalla finestra. Infine, lascia la città, per ritrovarsi in un luogo naturale di mano di Trombadori, caratterizzato da uno spaesamento metafisico. In esposizione opere di: Amerigo Bartoli Nantiguerra, Nino Bertoletti, Corrado Cagli, Katy Castellucci, Emanuele Cavalli, Ghisberto Ceracchini, Francesco Di Cocco, Ercole Drei, Virgilio Guzzi, Roberto Melli, Luigi Montanarini, Leonetta Pieraccini in Cecchi, Antonietta Raphaël, Toti Scialoja, Carlo Socrate, Giovanni Stradone, Orfeo Tamburi, Attilio Torresini, Francesco Trombadori, Alberto Ziveri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.