Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)

Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)
Titolo Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore Kinetès
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 850
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788894537802
 
80,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
«L’editoria sforna oggi un libro dopo l’altro in materia di educazione: molti di questi libri sono mediocri, altri decisamente pessimi; persino le penne dei migliori scrittori sembrano inaridire quando trattano dei problemi della scuola. Perché? I giovani sono materia affascinante, e così sono le scuole; ciò che succede entro le loro pareti tocca da vicino tutti più di ogni altra cosa» (C. Cipolla, 1969). La storia della scuola non può limitarsi ad analizzare le teorie educative né a considerare prevalenti gli aspetti economici: è necessario un approccio multidisciplinare alla ricerca. Gli orizzonti dischiusi dall’economia dell’istruzione vanno esplorati senza pregiudizi, partendo da un incontro fondamentale tra «saperi, parole e mondi» diversi ma tutti convergenti verso l’acquisizione e l’uso di una conoscenza utile. Gli investimenti in educazione e formazione professionale del capitale umano vanno considerati l’esternalità essenziale per lo sviluppo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.