Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Principi di economia solidale

Principi di economia solidale
Titolo Principi di economia solidale
Curatore
Collana Intersezioni
Editore Pensa Multimedia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788867600786
 
25,00

Questo volume collettaneo raccoglie gli atti del convegno nazionale (2012) della Società Filosofica Italiana in partnership con l'Università degli Studi di Foggia-Dipartimento di Economia, il Liceo Scientifico "Marconi" di Foggia, l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, la Casa Editrice Pensa MultiMedia di Lecce, i Gal Gargano e Daunofantino, la sezione foggiana della SFI. Il tema di riflessione è: "Principi di Economia solidale". La crisi economica che ci attraversa in lungo e in largo impone agli economisti e ai governanti, ma anche ai filosofi, di pensare soluzioni alternative. I filosofi, rilevava Hegel, hanno gli occhi della civetta e riescono a vedere nel buio della crisi. I governanti, sempre per Hegel, sono come la talpa, non hanno occhi, procedono a zig-zag sottoterra perché non riescono a vedere davanti a sé. Ne deriva che il ruolo dei filosofi è quello di offrire la vista ai governanti che per natura sono miopi. Sarebbe, dunque, augurabile, ascoltando sempre Hegel, una stretta sinergia tra la filosofia e la politica, di cui però oggi non si vede traccia. Forse non se n'è mai vista nella storia dell'umanità, almeno in Occidente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.