Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 3

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 3
Titolo Per un breviario dantesco. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3
Curatori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Collana di studi letterari, linguistici e artistici, 5
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9791259651990
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Questo volume raccoglie il frutto di due cicli di letture dantesche, svoltesi nell’Università di Bari tra l’autunno del ’19 e la primavera del ’21. Gli interventi di raffinati e illustri esperti dell’opera di Dante aggiungono pagine importanti all’eterno commento della Commedia, che è un laboratorio affascinante e infinito di approfondimenti, dottrina e idee. Le lezioni hanno riguardato canti memorabili, presenti alla memoria di ogni lettore comune, dal canto di Ulisse all’ultimo del Paradiso: e anche canti meno noti al grande pubblico, che nascondono perle preziose della straordinaria parola dantesca. Manca, nel libro, la lettura del canto di Pier della Vigna che tenne a Bari, nel dicembre del ’19, uno dei più grandi dantisti di ogni tempo: Emilio Pasquini. La scomparsa dello studioso, che ha tolto agli studi su Dante una delle voci più importanti, ha impedito che il suo contributo prendesse forma in queste pagine. Chi poté ascoltarlo dal vivo, in quell’occasione, serba la memoria di un insegnamento straordinario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.