Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuove solitudini allo schermo

Nuove solitudini allo schermo
Titolo Nuove solitudini allo schermo
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Milella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 324
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788833291857
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Che il “digitale quotidiano” (ovvero l’uso frequente di Internet e dei social media, nonché di WhatsApp) ci possa rendere più “stupidi”, era una ipotesi già avanzata dal neuropsichiatra tedesco Manfred Spitzer. Ma quanto il “digitale quotidiano” ci rende anche più soli, più incapaci di sostenere relazioni faccia a faccia, soprattutto relazioni profonde come l’amicizia e l’amore? È questa la domanda che si sono posti gli autori di questa ricerca, sostenuta dal Corecom (il Comitato regionale per le comunicazioni) e dall’Università di Foggia. La risposta, inaspettata, è nei questionari a risposta chiusa rivolti a circa 400 giovani frequentanti le ultime classi delle scuole superiori di Foggia e di Bari: inaspettata perché, a differenza di una prevedibile solitudine affettiva, frutto di una identità “liquida” e dell’appeal narcisistico di questa generazione, ciò che si è riscontrato è una crescente solitudine comunicativa e cognitiva.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.