Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Natura architettura città. Riscrivere il «sacco di Palermo»

Natura architettura città. Riscrivere il «sacco di Palermo»
Titolo Natura architettura città. Riscrivere il «sacco di Palermo»
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Incipit lab
Editore Libria
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 196
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788867643820
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Definire l’espansione urbana di Palermo con lo stesso termine che descriveva l’effetto delle invasioni barbariche nelle città romane è sicuramente un luogo comune abusato. Ciò nonostante, la figura del sacco permette con una certa precisione una narrazione dell’attività di ricerca compiuta dalla progettazione architettonica. In modo molto concreto si richiama non il sacco come atto vandalico e quindi un’azione spregevole volontariamente protesa a tradire i valori preesistenti, quanto l’operazione svolta da Alberto Burri sui sacchi, come ad esempio l’opera “SZ1,1949”. Per gli autori di questo volume, il sacco coincide con una porzione della Palermo contemporanea e i loro scritti sono, con tutte le differenze del caso, paragonabili a quanto, in maniera inedita, ha saputo svolgere l’artista umbro. In questo tipo di azione il volume è l’ultimo esito di una serie di ricerche che da quasi un ventennio i docenti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo hanno condotto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.