Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musiche della tradizione ebraica a Venezia. Le registrazioni di Leo Levi (1954-1959)

Musiche della tradizione ebraica a Venezia. Le registrazioni di Leo Levi (1954-1959)
Titolo Musiche della tradizione ebraica a Venezia. Le registrazioni di Leo Levi (1954-1959)
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Archivi di etnomus. Acc. naz. S. Cecilia, 15
Editore Squilibri
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 144
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788885571112
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Tra il 1954 e il 1959 Leo Levi è a più riprese a Venezia per raccogliere, spesso solo dalla memoria dei più anziani, il repertorio del più antico ghetto ebraico del mondo, originariamente concepito quale luogo di residenza coatta per le comunità degli ebrei ashkenaziti e di rito italiano ma diventato poi un microcosmo eterogeneo e variegato, luogo di incontro delle diverse anime della Diaspora e, a dispetto dei divieti della legge, anche di confronto tra ebrei e cristiani. Di notevole interesse sia musicologico-rituale che storico, i brani contenuti nei due cd allegati al volume documentano parte del rito sinagogale veneziano, già all'epoca ridotto per lo più alla sola componente sefardita, sia ponentina che levantina, e una parte non irrilevante dell’antico rito ashkenazita, oggi completamente sparito. Con la trascrizione dei canti, un significativo corredo fotografico e saggi di Walter Brunetto, Donatella Calabi, Piergabriele Mancuso e Francesco Spagnolo, uno strumento fondamentale per conoscere le tradizioni musicali e rituali dell’ebraismo italiano
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.