Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musei aperti al cambiamento. Prospettive, politiche e pratiche a confronto

Musei aperti al cambiamento. Prospettive, politiche e pratiche a confronto
Titolo Musei aperti al cambiamento. Prospettive, politiche e pratiche a confronto
Curatori , ,
Editore Edizioni Espera
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788894158250
 
19,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Aprirsi al cambiamento significa accettare le sfide che la società contemporanea pone alle istituzioni culturali e ai loro territori di riferimento. Negli ultimi decenni, il ruolo dei musei si è modificato soprattutto in relazione ai mutamenti sociali che hanno riguardato il nostro Paese. Oggi le istituzioni culturali sono chiamate ad essere dei luoghi aperti e accoglienti, centri d’interpretazione del territorio di cui sono parte e espressione. La loro azione deve necessariamente coinvolgere le comunità raccogliendone e interpretandone i bisogni, le aspettative, gli stimoli e le proposte. I musei, in sinergia con le amministrazioni, il terzo settore, le istituzioni educative e altri portatori d’interesse, “possono offrire un significativo apporto al governo del territorio”, attivando policy che permettono di favorire la messa in rete e a sistema delle risorse economiche, sociali, ambientali e culturali, in una prospettiva di lungo periodo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.