Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano

Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano
Titolo Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano
Curatori , ,
Collana Studi e ricerche
Editore Editoriale Umbra
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 207
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788888802985
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
L'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea è da tempo impegnato in studi sulla guerra e sulla Resistenza che considerano l'Appennino umbro-marchigiano territorio unitario di ricerca; l'Isuc nel 2014 ha partecipato al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che elargiva finanziamenti a iniziative promosse nel quadro delle celebrazioni del Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione, ottenendo un contributo. Ciò ha consentito, in primo luogo, la ricognizione sistematica dei testimoni ancora presenti, la registrazione audio, la trascrizione, la catalogazione di tutte quelle "cantate" che avessero un riferimento diretto con le vicende dei rastrellamenti tedeschi, partiti il 17 aprile 1943 da Collecroce, nella montagna nocerina. Con il procedere della ricerca, ci si è anche accorti della presenza, nella memoria della gente, di altri contributi narrativi cantati di provenienza in gran parte lombarda e romagnola. Racconti legati ai conflitti: la Grande guerra, la campagna di Libia, quella di Russia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.