L’esperienza umana porta con sé il destino inaggirabile della perdita. Il trauma trova la sua massima espressione nella perdita definitiva di ciò che dava senso al mondo: un amore, un’amicizia, un ideale politico. L’oggetto amato scomparso porta via con sé un pezzo della vita di chi resta. Quando si torna a vivere? Nel saggio La luce delle stelle morte, Massimo Recalcati ci mostra come, nonostante il lavoro del lutto sia interminabile, esiste un punto in cui la vita può riprendere, dal buio riemerge la luce, e il passato viene a visitarci per illuminare il futuro. Questo volume è una raccolta di contributi su ciò che accade a chi resta, riverberi singolari della lettura di Recalcati. Insegnanti, scrittori, giornalisti, teologi, filosofi, psichiatri, psicoterapeuti e psicoanalisti, lettori del testo si sono esposti a una lettura e hanno dato vita a questo libro che si presenta come un’alchimia di intime testimonianze e approfondimenti di ricerca sull’esperienza umana, quella traumatica della perdita, inaggirabile per eccellenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Lutti e nostalgie. Contributi dalla lettura di La luce delle stelle morte di Massimo Recalcati
Lutti e nostalgie. Contributi dalla lettura di La luce delle stelle morte di Massimo Recalcati
Titolo | Lutti e nostalgie. Contributi dalla lettura di La luce delle stelle morte di Massimo Recalcati |
Curatore | Ombretta Prandini |
Prefazione | Gennaro Rega |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Altro discorso |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791222312095 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La guerra. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità
Sigmund Freud
Bollati Boringhieri
€6,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica