La quarta edizione, pur mantenendo la struttura di fondo delle precedenti – basata sulla trattazione sistematica dell’ordinamento e delle istituzioni della Repubblica anche nei rapporti con altri ordinamenti e in particolare con quello dell’Unione europea, e sul ruolo della società civile, dei singoli come delle formazioni sociali – è arricchita da novità anche significative dovute a diversi ordini di fattori, nonostante il mancato esito di progetti di radicali riforme istituzionali. Sul piano della normativa costituzionale viene in considerazione la riforma operata con legge costituzionale n. 1 del 2020, che ha comportato la riduzione di circa un terzo del numero di parlamentari in ciascuna Camera, senza tuttavia modificare il vigente sistema di bicameralismo paritario e le funzioni delle stesse Camere. Una riforma, invero, destinata a entrare in vigore dalla prossima legislatura. Da ultimo è stata poi approvata in Parlamento, a termini dell’art. 138.1 Cost., la riforma che attribuisce anche a chi abbia compiuto diciotto anni l’elettorato attivo per l’elezione dei Senatori. Di particolare rilievo sono anche stati i mutamenti nelle connotazioni dei governi dell’attuale XVIII Legislatura, con correlati mutamenti del ruolo del Presidente del Consiglio: mutamenti dovuti allo stravolgimento del quadro partitico della precedente Legislatura, ma anche a eventi di particolare gravità sia sul piano sanitario, a causa della pandemia da coronavirus, sia di conseguenza sul piano economico e sociale. Si mette quindi in evidenza un quadro caratterizzato da rapidi e anche imprevisti processi di trasformazione, dei cui profili giuridici va tenuto debito conto, quand’anche vengono subissati da eventi che nel periodo del secondo dopo-guerra sarebbe difficile non definire extra ordinem anche al di là del contesto giuridico. E anche un quadro che ha registrato, seppure sotto tutt’altro profilo, il primo caso di fuoriuscita di un importante Stato membro dall’Unione europea, con una procedura complessa, quale è stata quella della Brexit. L’arricchimento del volume con nuove tematiche, come quelle del diritto transnazionale e dei diritti culturali, l’accurato aggiornamento bibliografico, nonché l’attenzione volta a problematiche destinate a suscitare spunti di riflessione negli studenti e tra i cultori del diritto, fungeranno da stimolo a ulteriori approfondite ricerche.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L'ordinamento della Repubblica. Le istituzioni e la società
L'ordinamento della Repubblica. Le istituzioni e la società
| Titolo | L'ordinamento della Repubblica. Le istituzioni e la società |
| Curatori | Paola Bilancia, Eugenio De Marco |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | CEDAM |
| Formato |
|
| Pagine | 608 |
| Pubblicazione | 09/2021 |
| Numero edizione | 4 |
| ISBN | 9788813375935 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Codice di procedura penale e leggi complementari 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€23,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

