«Il problema di una piena tutela delle persone nell'ambito delle vicende che investono il potere amministrativo e l'interesse pubblico, oppure, e sempre più spesso, il potere amministrativo e direttamente anche gli interessi di altri soggetti (nonché, in certi casi, a ben vedere, nella sostanza, solo interessi di altri soggetti) presenta nel nostro Paese tratti particolari. Ciò in ragione dell'origine della giustizia amministrativa, incardinata su una duplice giurisdizione, nata in momenti successivi, ancorata a denominazioni indeterminate (il "diritto civile o politico", 1' "interesse d'individui o di enti morali e giuridici", agli inizi, e í "diritti e interessi legittimi", i "diritti soggettivi", poi), e di un itinerario che si è svolto, negli ultimi cento anni, in un contesto di radicali mutamenti politico-costituzionali: dal Regno e dallo Statuto, al Regno e allo Statuto con la dittatura, alla Repubblica e alla Costituzione democratica, infine all'Unione europea che ha inserito il sistema nazionale in modo operativo in un ambiente più vasto e in una più varia trama di legami, rapporti, esigenze, esperienze. Le rappresentazioni del diritto amministrativo (del diritto pubblico in generale) e l'affinamento dei suoi attrezzi (concetti, principi, norme) risentono dello spessore della loro storia. Di qui un continuo bisogno di saggiare, nella teoria e nella prassi, la corrispondenza tra ciò che viene dal passato e ciò che si vive nel presente e si immagina per il futuro. A questo punto, però, tutto diviene più mobile e relativo: quel che sta prima finisce per essere condizionato da quel che sta dopo, il principio dal dettaglio, l'uno e l'altro dalla serie dei gradini intermedi (da un lato esplicativo-attuativi di quello superiore e da un altro impositivi di una loro esplicazione-attuazione), l'astratto dal concreto, la sostanza dal processo, e così via, in un susseguirsi di inversioni di ruoli e di circolarità, che sono parziali e provvisorie ma essenziali...» (Dalla Prefazione di Carlo Marzuoli)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L'oggetto del giudizio amministrativo visto dal basso: gli istituti processuali in evoluzione. Atti del secondo colloquio fiorentino di diritto amministrativo (Firenze, 31 maggio 2019)
L'oggetto del giudizio amministrativo visto dal basso: gli istituti processuali in evoluzione. Atti del secondo colloquio fiorentino di diritto amministrativo (Firenze, 31 maggio 2019)
Titolo | L'oggetto del giudizio amministrativo visto dal basso: gli istituti processuali in evoluzione. Atti del secondo colloquio fiorentino di diritto amministrativo (Firenze, 31 maggio 2019) |
Curatore | Chiara Cudia |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Interventi fiorentini, 2 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 335 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788892136328 |
€42,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica