Il libro parte dal presupposto che l’umanità si trovi attualmente su un crinale di portata epocale, su un ponte, attraversato il quale un intero mondo apparterrà al passato, mentre nuovi scenari appariranno. Questo passaggio è perciò una sorta di spartiacque che dividerà sempre più nettamente ciò che muore da ciò che sta nascendo, ciò che non è più utilizzabile da ciò che invece appartiene alla nuova umanità che si sta configurando. I saggi qui raccolti, redatti da alcune tra le personalità più autorevoli del mondo culturale contemporaneo, costituiscono un’ottima mappa per orientarsi in questo passaggio. Ogni saggio analizza un ambito specifico dell’esperienza umana dal punto di vista della transizione in corso. Ci si interroga su che cosa stia nascendo e che cosa stia morendo: nel rapporto tra spiritualità e politica (Roberto Mancini); nel rapporto tra spiritualità e ricerca scientifica (Mauro Ceruti - Giuseppe Fornari); nella Chiesa cattolica (Carlo Molari); nel rapporto tra donna e religioni (Lidia Maggi); nel rapporto tra cristianesimo e «nuove spiritualità» (Antonio Gentili); nel rapporto tra spiritualità e economia/ambiente (Giuliana Martirani); nel rapporto tra cristianesimo e altre religioni (Aldo Natale Terrin); nel rapporto tra spiritualità e arte (Marko Ivan Rupnik); nel rapporto tra le Chiese cristiane (Paolo Ricca); nel rapporto tra spiritualità e psicologia (Amedeo Cencini).
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Lo spartiacque. Ciò che nasce e ciò che muore a Occidente
Lo spartiacque. Ciò che nasce e ciò che muore a Occidente
Titolo | Lo spartiacque. Ciò che nasce e ciò che muore a Occidente |
Curatore | Marco Guzzi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Crocevia, 7 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 11/2006 |
ISBN | 9788831531429 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica