Il volume offre una riflessione, in una prospettiva storica e interdisciplinare, sulla contumacia, intesa come non-cooperazione di chi si sottrae, per le più varie ragioni, in tutto o in parte, ad un procedimento comunque instaurato. In primo luogo, l’obbligo di comparizione e/o cooperazione del convenuto (ma in certi ordinamenti, come quello italiano, anche dell’attore) rimane uno degli aspetti più affascinanti e al tempo stesso sfuggenti del processo. In secondo luogo, la varietà della disciplina della contumacia e dei provvedimenti cui può dar luogo, in particolare il fenomeno delle condanne automatiche e prive di motivazione, pone in evidenza come l’omogenizzazione processuale, pur sotto l’egida dei valori comuni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, sia ben lungi dal potersi dire totale o profonda anche solo in Europa. Infine, in qualunque ordinamento giuridico, compreso l’ordinamento internazionale, l’inattività o comunque non-cooperazione di una parte chiama in causa una molteplicità di interessi e di diritti talora contrapposti – di natura e grado diversi, a seconda del contesto (anche politico ed economico). È compito del diritto dettare la disciplina della contumacia che meglio contemperi tali interessi, a seconda delle diverse concezioni dello jus dicere e del punto di bilanciamento prescelto in un dato ordinamento ad un certo momento storico. Il bilanciamento – inevitabile – non è mai statico, ma dinamico e sempre abbisogna di essere ridefinito di pari passo con l’evoluzione dei valori e dei bisogni che intende realizzare. Il volume vuole anche ricordare che nessuna regola (di origine pattizia, legislativa o giurisprudenziale), per quanto perfetta, può mai essere alla prova di qualunque ipotesi di party default. Sono richieste oltre alle scelte legislative e all’attività interpretativa del giudice, anche la creatività delle parti e dei loro avvocati – dinanzi a qualunque giudice e in qualunque ambito.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L’istituto della contumacia nell’ordinamento italiano e beyond passato, presente e futuro
L’istituto della contumacia nell’ordinamento italiano e beyond passato, presente e futuro
Titolo | L’istituto della contumacia nell’ordinamento italiano e beyond passato, presente e futuro |
Curatore | Annalisa Ciampi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788813386672 |
€36,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica