L'immigrazione è uno dei fenomeni sociali più rilevanti che hanno toccato la regione Emilia-Romagna negli ultimi anni. Questo rapporto dimostra come il motore dell'immigrazione in Emilia-Romagna sia costituito dal mercato del lavoro, in cui si sommano gli effetti della sostanziale piena occupazione che vi si registra e di un calo demografico prolungato. Il salto di qualità della seconda metà degli anni novanta è costituito dal fatto che acquista peso il numero dei ricongiungimenti familiari, indice di maggiore stabilità del fenomeno (i bambini stranieri rappresentano il 7,5 % degli studenti nelle scuole). La regolarizzazione del 2002 ha introdotto importanti novità nei paesi di provenienza con un netto aumento dell'Europa orientale.
L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Dati al 1-1-2004
Titolo | L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Dati al 1-1-2004 |
Curatore | Regione Emilia Romagna |
Collana | Statistica Regione Emilia Romagna, 17 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2005 |
ISBN | 9788846464491 |