Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leggere l'opera d'arte. Dal figurativo all'astratto

Leggere l'opera d'arte. Dal figurativo all'astratto
Titolo Leggere l'opera d'arte. Dal figurativo all'astratto
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana Teoria della cultura
Editore Esculapio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 10/1991
ISBN 9788885040366
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il dibattito sulla natura del linguaggio pittorico è, negli ambienti semiotici, sempre attuale. E' nota l'importanza delle lingue naturali nella costruzione del mondo degli oggetti iconizzati. Si postula la necessità di una "griglia di lettura" che permetta il riconoscimento degli oggetti rappresentati in un quadro cosiddetto figurativo. Si ammette che una lettura di questo tipo non dice nulla - o ben poco - sulla pittura come tale. Dopo Diderot - o da sempre forse, senza dirlo - si sa tuttavia che esiste un'altra lettura, "tecnica", della pittura. E' (...) come se, talvolta, in vista di una "deformazione coerente" del sensibile, direbbe Merleau-Ponty una lettura seconda, ...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.