Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria
Titolo Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria
Curatori ,
Argomento Scienze umane Storia
Editore Editori Paparo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788831983341
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La stazione Bayard fu il capolinea napoletano della prima tratta ferroviaria costruita sul territorio italiano, nel Regno delle Due Sicilie. L’edificio venne assunto a simbolo di progresso e avrebbe dovuto essere preservato come un monumento, per evocare eventi storici significativi allo scopo di perpetuarne la memoria in una dimensione atemporale. Incuria e oblio hanno invece destinato i resti della stazione allo stato di rudere, fatiscente e pericolante, la cui facciata principale, celebrata un tempo a livello internazionale nei dipinti di Salvatore Fergola, risulta oggi praticamente irriconoscibile. Un convegno sul tema, ha visto riuniti allo stesso tavolo, il Comune di Napoli, numerosi studiosi delle Università campane e le diverse componenti di Ferrovie dello Stato per ragionare su possibili soluzioni di recupero della memoria e di valorizzazione dell’antica stazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.