Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata. Atti del Convegno Università degli Studi di Siena 16 aprile 2021

Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata. Atti del Convegno Università degli Studi di Siena 16 aprile 2021
Titolo Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata. Atti del Convegno Università degli Studi di Siena 16 aprile 2021
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Centro italiano Sviluppo della Ricerca
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 394
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788813380250
 
41,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il volume raccoglie le relazioni e gli interventi presentati al Convegno del 16 aprile 2021, realizzato nell'ambito del Progetto PRIN 2017 ("Implicazioni costituzionali dei separatismi europei" – Unità di Ricerca della Università di Siena "Separatismi, diritti delle minoranze e trasformazioni della cittadinanza"). L'iniziativa ha avuto ad oggetto il tema delle identità minoritarie al tempo della pandemia, con particolare attenzione alla condizione, ai bisogni e alle istanze delle comunità minoritarie (linguistiche, culturali, religiose) storicamente stanziate in Italia e nei territori di diversi Stati europei e in Canada. Si è così potuto riflettere, con l'impiego del metodo comparato, sulle maggiori criticità emerse durante l'emergenza sanitaria rispetto all'accommodation delle diversità nella cornice di alcuni ordinamenti di democrazia pluralista, con l'obiettivo di contribuire alla discussione scientifica sulla protezione e promozione delle identità minoritarie, variamente declinate. È innegabile, infatti, che la gestione della pandemia, così come il post-pandemia, hanno avuto ripercussioni (anche) sul trattamento delle situazioni minoritarie, da un lato mettendo ancora più a repentaglio quelle già svantaggiate per molteplici e ben note ragioni e, dall'altro lato, riportando al centro del dibattito istituzionale – in taluni contesti più che altrove – rivendicazioni autonomistiche e istanze nazionalistiche che sembravano momentaneamente sopite.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.