Il 28 luglio 1914, al deflagrare del primo conflitto mondiale, nessuno poteva immaginare che una guerra, che si prospettava come molto breve, si sarebbe invece incistata nelle trincee e sotto i reticolati, durando nel complesso più di quattro anni. E nessuno poteva prevedere che nel corso del conflitto si sarebbe determinata quella che oggi viene chiamata la morte di massa, con un numero enorme di caduti che ammonta a circa tredici milioni di uomini, una strage dalle dimensioni per allora senza precedenti, destinata a dominare la memoria di quella guerra nei decenni successivi. Ad un alto numero di morti va aggiunto poi un numero ancora più alto di feriti o ammalati che per l’Italia dovrebbero ammontare, rispettivamente, a circa 984.000 feriti e almeno 2.500.000 malati. Una massa enorme di sofferenza che necessitò di cure e assistenza anche negli anni successivi al conflitto. In questo quadro di tragicità si situa l’intervento in Italia di diverse società nazionali di Croce Rossa dei paesi alleati. Esse risultano infatti schierate idealmente e materialmente con il proprio paese ricoprendo, pur in modi diversi, ruoli istituzionali anche nell’ambito della politica estera dei rispettivi governi. Anche in previsione di quali avrebbero potuto essere gli equilibri territoriali ed economici del dopoguerra, le attività e le strutture della Croce Rossa furono quindi utilizzate per il raggiungimento di obiettivi politici e strategici durante e dopo il conflitto. Il volume raccoglie numerosi saggi che approfondiscono in modo articolato gli aspetti più diversi dell’intervento in Italia delle Società di Croce Rossa degli Stati Uniti, che rappresentò il più massiccio programma di aiuti realizzato in Italia con l’impiego di un ragguardevole numero di uomini e mezzi e con un considerevole bilancio, di Gran Bretagna, Francia e, non ultima, di San Marino.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- L'azione delle società di Croce Rossa estere in Italia nella Grande Guerra
L'azione delle società di Croce Rossa estere in Italia nella Grande Guerra
Titolo | L'azione delle società di Croce Rossa estere in Italia nella Grande Guerra |
Curatore | Filippo Lombardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Laboratorio sociologico, 16 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788835118480 |
€44,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Innovazione, territorio e comunità. Il terzo settore nel terzo millennio
Giandomenico Genta, Alberto Franco, Gianmarco Genta
Aragno
€20,00
Un mondo possibile. Dieci idee per cambiare il futuro e la tua vita ogni giorno
Nicolò Govoni
Rizzoli
€16,00
I Samaritani della montagna. Esperienze di soccorso alpino. Alpi sud-occidentali 1955-2001
Sergio Costagli
Araba Fenice
€35,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica