Questo volume approfondisce e sviluppa sul piano clinico l'approccio dimensionale della sintomatologia schizofrenica e fornisce a tutta la trattazione un principio organizzatore basato sui dati della ricerca nella patofisiologia cerebrale della schizofrenia, considerata non più come un "disturbo" ma come una "malattia". I dati empirici oggi a supporto di questo approccio hanno portato gli autori a considerare alterazioni morfologiche, compromissione funzionale e fisiopatologia cellulare e molecolare i protagonisti di un modello interpretativo globale basato sulle alterazioni, di "hardware" e di "software" delle strutture cerebrali. Gli autori, nella stesura di questo trattato, hanno privilegiato i dati rispetto alla loro interpretazione, la cllnica rispetto alla teoria e la sintesi espositiva rispetto alla ridondanza formale. Tutti gli aspetti della schizofrenia sono trattati come problemi aperti e non come conoscenze stabilmente acquisite e questo tipo di approccio ha interessato non solo la patofisiologia cerebrale, ma anche aspetti clinici rilevanti, come i confini e i criteri diagnostici, il decorso e gli esiti, i disturbi dello spettro e soprattutto le terapie.
La schizofrenia
| Titolo | La schizofrenia |
| Curatore | P. Pancheri |
| Collana | Trattato italiano di psichiatria |
| Editore | Elsevier |
| Formato |
|
| Pagine | XII-532 |
| Pubblicazione | 12/2007 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788821429460 |

