Nel consegnare alla stampa i diversi contributi in materia di procedura penale “riformata” un vero e proprio prologo neppure risultava necessario. Si è trattato, infatti, semplicemente di mettere nero su bianco e raccogliere gli interventi tenuti nel corso dell’ormai abituale appuntamento degli studenti dell’Università “Roma Tre” con il Seminario “Cultura della prova”, inaugurato dalle Cattedre di Diritto processuale penale oltre dieci anni fa, come cristallizzato nel primo dei Volumi che nel 2014 aveva inaugurato la nostra Collana intitolata “Processo penale e politica criminale”. Né più né meno. Eppure: al di là della naturale modestia nell’approccio alle tematiche qui sviluppate, dettato da esigenze prettamente didattiche, non rappresenta impresa insignificante quella rivolta a fornire agli studenti altrettante chiavi di lettura per orientarsi nel frastagliato panorama offerto dalla riforma introdotta con d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, recante “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”, più semplicemente noto come Riforma Cartabia dal nome dell’allora Ministro della Giustizia. La vocazione “efficientista” dell’intervento non era mai stata nascosta dagli stessi riformatori e viene ripercorsa da Giovanni Paolozzi nel saggio che funge da battistrada alla raccolta dei presenti scritti e si assume la responsabilità di tracciare una carrellata proemiale. Ha avuto la bontà di fare da “chioccia” alla nidiata di commenti articolatisi durante gli incontri seminariali, come del resto ha sempre fatto negli anni, con una pazienza dimostratasi infinita.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La procedura penale «riformata». Una lettura per gli studenti
La procedura penale «riformata». Una lettura per gli studenti
| Titolo | La procedura penale «riformata». Una lettura per gli studenti |
| Curatori | Luca Marafioti, Giovanni Paolozzi, Federica Centorame, Giulia Fiorelli |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Processo penale e politica criminale, 23 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 368 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9791221105025 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Codice di procedura penale e leggi complementari 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€23,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

