Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La 'Ndrangheta è l'antivangelo. Un secolo di documenti. Il percorso comune delle Chiese di Calabria nell'impegno di testimoniare il Vangelo (1916-2016)

La 'Ndrangheta è l'antivangelo. Un secolo di documenti. Il percorso comune delle Chiese di Calabria nell'impegno di testimoniare il Vangelo (1916-2016)
Titolo La 'Ndrangheta è l'antivangelo. Un secolo di documenti. Il percorso comune delle Chiese di Calabria nell'impegno di testimoniare il Vangelo (1916-2016)
Curatori , ,
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Editore Tau
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 09/2020
Numero edizione 2
ISBN 9788862449168
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La tentazione di molti potrebbe essere ancora quella di pensa re che le organizzazioni malavitose siano un «male antico e invincibile», vanificando la presa di posizione contro le cosche da parte di tanti cittadini e fedeli osservanti e non. Proprio l'annuncio di pentimento e di conversione, che risuona particolarmente durante l'Anno giubilare straordinario della Misericordia, è il vero e autentico antidoto ad ogni mafia, ad ogni camorra, ad ogni Cosa nostra, ad ogni 'ndrangheta . Questo è il cuore pulsante del messaggio evangelico, che non è solo denuncia, ma è vita autenticamente vissuta da parte dei testimoni della fede, della legalità e della giustizia. Per dirla con Giovanni Paolo II, gli autentici testimoni, «in particolare quanti tra di loro hanno affrontato la prova del martirio, sono un segno eloquente e grandioso, che ci è chiesto di contemplare e imitare. Essi ci attestano la vitalità della Chiesa; ci appaiono come una luce per la Chiesa e per l'umanità, perché hanno fatto risplendere nelle tenebre la luce di Cristo; in quanto appartenenti a diverse confessioni cristiane, risplendono anche come segno di speranza per il cammino ecumenico, nella certezza che il loro sangue “è anche linfa di unità per la Chiesa”». (dalla Presentazione di S. E. Rev.ma Mons. Vincenzo Bertolone) Questo lavoro è una piccola antologia dei documenti collettivi, con testi a stampa, che la Conferenza Episcopale Calabra ha prodotto in quest'ultimo secolo (1916-2016) relativamente alla necessità di purificare la pietà popolare e contro il fenomeno mafioso-ndranghetista, che costantemente cerca di infiltrarsi per ottenere consensi e riconoscimenti pubblici; una raccolta per averli a immediata disposizione. I Vescovi infatti, singolarmente, si sono pronunciati in altre occasioni su tali tematiche all'interno del loro lavoro di sollecitudine per i fedeli loro affidati. (dall'Introduzione).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.