L’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2021 è stata tra i patrocinatori di un Convegno Internazionale sul pensiero di Antonio Rosmini, e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore ha ospitato una delle sue sessioni, proprio quella inerente alle prospettive interdisciplinari sulla pedagogia del Roveretano. La presente curatela costituisce la pubblicazione ragionata degli atti di questa sessione, integrati da altri saggi opportunamente tratti da altre sessioni del medesimo Convegno, e confluiti nella presente curatela a motivo della loro pertinenza con l’approccio e i contenuti del volume. La necessità, non solo metodologica ma anche epistemologica, della contemporanea svolta affettiva delle Scienze umanistiche, nella molteplicità dei loro approcci, può rinvenire alcune delle sue più significative coordinate nella (ri-)scoperta e ripresa performativa di almeno due aspetti centrali del rosminianesimo, tra loro intrinsecamente correlati: la teoresi politico-morale della logica – naturale e soprannaturale – dell’appagamento, e la teoresi filosofico-teologica – precipuamente pedagogico-giuridica – basata sugli ordini di affezione della cognizione (e, conseguentemente, della riflessione), propria del “sintesismo nel sintesismo” di affezioni (essere reale), intellezioni (essere ideale) e volizioni (essere morale).
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La metodica di Rosmini tra filosofia, teologia e pedagogia. Prospettive interdisciplinari
La metodica di Rosmini tra filosofia, teologia e pedagogia. Prospettive interdisciplinari
Titolo | La metodica di Rosmini tra filosofia, teologia e pedagogia. Prospettive interdisciplinari |
Curatore | Fernando Bellelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | La nuova rosminiana |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788857596266 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica