Ci troviamo dì fronte a una serie di rivoluzioni: da quelle tecnologiche, sociali, culturali fino a quelle di natura politica, nonché più prettamente letteraria, dei mezzi espressivi e dell'immaginario. Rispetto a queste .mutazioni, l'illustrazione' della realtà stessa è possibile solo attraverso un ripensamento delle forme espressive del romanzo (della scrittura?) che faccia perno non sulla riproduzione mimetica dei fatti del mondo ma sulla rielaborazione in senso neofantastico di tutti i vari segmenti della cosiddetta letteratura di 'genere'. La complessità del mondo presenta una verità così avanzata rispetto alla stessa metafora tecnologica, da risultare indefinibile. In tale ottica, nel momento in cui ìl neofantastico si fa realtà, esso funge da lente di ingrandimento e rifrazione degli avvenimenti del mondo. Poiché, se in apparenza li deforma, d'altra parte li mette a fuoco contribuendo alla loro più vera e autentica percezione ed elaborazione.
La letteratura nell'era dell'informatica. Proposte per il XXI secolo
| Titolo | La letteratura nell'era dell'informatica. Proposte per il XXI secolo |
| Curatore | C. Milanese (cur.) |
| Collana | Grandi Opere e Dizionari |
| Editore | Bevivino |
| Formato |
|
| Pagine | 351 |
| Pubblicazione | 04/2008 |
| ISBN | 9788888764801 |

