Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio

La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio
Titolo La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio
Curatore
Collana Antichistica
Editore Ca' Foscari -Digital Publishin
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 312
Pubblicazione 03/2020
ISBN 9788869693878
 
34,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro indaga le complesse articolazioni della falsificazione epigrafica, un fenomeno ampiamente attestato in Italia fra il tardo Medioevo e il XVIII secolo. Le iscrizioni non genuine o falsae, come le chiamava Theodor Mommsen, sono quelle che si presentano come antiche, ma in realtà non lo sono. Possono essere prodotte tanto su supporto materiale, quanto semplicemente su carta. Al loro interno si distinguono diverse tipologie di documenti: falsi realizzati a scopo di dolo, repliche di iscrizioni antiche, nonché testi o monumenti che si ispirano a modelli epigrafici classici. Il volume raccoglie quindici saggi scientifici, che esaminano singoli casi di falsificazione, ricostruiscono l'epistemologia della critica dei falsi e riabilitano numerose epigrafi ritenute erroneamente false, confermandone invece l'effettiva antichità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.