Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Commedia dell'Arte. Maschere e Carnevale nell'arte italiana del Novecento

La Commedia dell'Arte. Maschere e Carnevale nell'arte italiana del Novecento
Titolo La Commedia dell'Arte. Maschere e Carnevale nell'arte italiana del Novecento
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali
Collana D'arte, 1
Editore Tau
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 136
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9791259751096
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
I Pulcinella di Severini, un Arlecchino portato in cielo di Enrico Sacchetti, maschere senza nome, larve metafisiche della casoratiana Marisa Mori, di un giovanissimo Aligi Sassu. Le maschere veneziane ma parigine, elegantissime, di Umberto Brunelleschi e Jean-Gabriel Domergue e quelle tenebrose, notturne, inquietanti di Alberto Martini. “Maschere Nude”, così come le mise in scena Pirandello, e tra queste il volto di Ettore Petrolini, in un eccezionale nucleo di opere che lo ritraggono, che fu ad un tempo uomo maschera unico grazie alla natura, e molteplice quasi infinito, per quanti personaggi in commedia poté inventarsi, grazie alla sua arte pirotecnica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.