"Metamorfosi" è una parola chiave della nostra cultura figurativa: le forme prodotte da tecnologie meccaniche sono fisse, stabili e solide; le forme prodotte da tecnologie elettroniche sono volubili; cambiano e si trasformano incessantemente, talvolta per scelta, talvolta per caso. Il prodotto finale di un processo digitale non è mai un prodotto finito. È sempre l'epifania occasionale ed effimera di un processo algoritmico che può generarne altri, in numero illimitato e tutti diversi, intenzionalmente o imprevedibilmente. Il futuro approda a Venezia con una serie di quaranta sale-concerti, con edifici basati su superfici piegate e incurvate e con iperstrutture di grande potenziale.
La Biennale di Venezia. 9ª Mostra internazionale di Architettura. Metamorph. Focus-Vectors-Trajectories. Catalogo della mostra (Venezia, 2004). Ediz. inglese
| Titolo | La Biennale di Venezia. 9ª Mostra internazionale di Architettura. Metamorph. Focus-Vectors-Trajectories. Catalogo della mostra (Venezia, 2004). Ediz. inglese |
| Curatori | K. W. Forster (cur.), N. Baltzer (cur.) |
| Collana | Cataloghi |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 787 |
| Pubblicazione | 09/2004 |
| ISBN | 9788831785334 |

