Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Impresa Cultura. Il turismo culturale in Italia, analisi, modelli e proposte. 21° rapporto annuale Federculture 2025

in uscita
Impresa Cultura. Il turismo culturale in Italia, analisi, modelli e proposte. 21° rapporto annuale Federculture 2025
Titolo Impresa Cultura. Il turismo culturale in Italia, analisi, modelli e proposte. 21° rapporto annuale Federculture 2025
Curatori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Le ragioni dell'uomo
Editore Gangemi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 400
Pubblicazione 12/2025
ISBN 9788849253603
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Disponibile dal 05-12-2025
Il 21° Rapporto Federculture si presenta come uno strumento di osservazione e interpretazione della realtà culturale italiana, in un momento in cui il settore ha superato la fase emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 e si avvia a confrontarsi con le profonde trasformazioni che questa ha innescato o accelerato. L'obiettivo primario del Rapporto è offrire un'analisi completa e aggiornata del sistema culturale italiano, fondando la riflessione su una solida base di dati, in questa edizione ampliata per includere anche alcuni indicatori relativi all'offerta culturale. Un primo passo per fornire un'analisi sempre più completa e utile ai policy makers e agli operatori del settore. Le sezioni saggistiche del volume sono poi dedicate all'analisi di alcune dinamiche strutturali che stanno influenzando il settore culturale, con un focus sul turismo culturale, analizzato come fenomeno chiave per la crescita economica e le scelte di politica culturale. La lettura dei dati conferma, infatti, che è stato proprio il turismo culturale a trainare la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici, ma anche che è un fenomeno che, pur offrendo importanti opportunità di crescita, può causare gravi squilibri, specialmente nei casi di overtourism. Dai dati quantitativi alle testimonianze dei protagonisti, dalle analisi macro ai casi di studio locali, il Rapporto costruisce un mosaico complesso, a più voci ma coerente, che restituisce la ricchezza, le potenzialità e le contraddizioni della cultura in Italia. Una cultura che si confronta con nuove sfide - digitali, sociali, economiche - ma che conserva una straordinaria capacità di adattamento, innovazione e radicamento nei territori. Testi di Salvatore Adduce, Giulia Alonzo, Sabrina Baracetti, Francesca Bazoli, Thomas Bertacche, Arianna Bertone, Alberto Bonisoli, Barbara Boschetto, Carolina Botti, Flavia Camaleonte, Andrea Cancellato, Lorenzo Cavallo, Comune di Pesaro, Anna Consolati, Beatrice Corti, Andrea Cusumano, Chiara Di Blasi, Livia Di Stefano, Paola Dubini, Alessandro Giuli, Fabrizio Grifasi, Guido Guerzoni, Elisa Marzilli, Gaetano Moraca, Marcello Minuti, Francesca Neri, Alberto Parigi, Serafino Paternoster, Daniela Picconi, Olivero Ponte di Pino, Nicola Sani, Maria Teresa Santoro, Francesco Spano, Salvatore Sutera, Antonino Ticali, Laura Tori, Angelo Zaccone Teodosi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.