Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il sistema scolastico in prospettiva interculturale. L'educazione come riconoscimento dell'altro

Il sistema scolastico in prospettiva interculturale. L'educazione come riconoscimento dell'altro
Titolo Il sistema scolastico in prospettiva interculturale. L'educazione come riconoscimento dell'altro
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Mondialità
Editore EMI
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 09/1998
ISBN 9788830708129
 
12,91

L'educazione alla multiculturalità, ovvero l'acquisizione della consapevolezza che le civiltà si rafforzano attraverso lo scambio, richiede un lungo processo di apprendimento collettivo, pubblico e privato. La scuola, tra le altre istituzioni, è la prima a dover raccogliere questa sfida. Il secondo Seminario sull'educazione interculturale, svoltosi presso l'Università di Stoccarda sul tema: "L'educazione interculturale nella scuola tedesca" ha rilevato l'incapacità di quest'ultima di accogliere il "diverso" senza pretendere di omologarlo alla cultura dominante nazionale. La "resistenza all'altro" è un fenomeno che non riguarda soltanto la Germania, ma gran parte dei sistemi scolastici europei, inclusa l'Italia. L'analisi critica del sistema scolastico tedesco dal punto di vista interculturale permette quindi di comprendere i termini di un problema che è generale. Una vera educazione interculturale deve formare in tutti gli individui, qualunque sia la loro provenienza, una nuova identità più aperta, basata sulla propria cultura d'origine, ma capace di avere scambi autentici con persone portatrici di altre culture. Solo in questo modo si otterrà quella convivialità delle differenze che costituisce il futuro dell'umanità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.