Ad hoc e in loco sono i leitmotiv del progetto d'arte "Il Monte Analogo" che prende il nome dall'omonimo romanzo di René Daumal. Promuove la ricerca creativa contemporanea nell'ambito delle arti visive e vuole attivare uno scambio collegiale tra giovani artisti, quest'anno venuti a San Lorenzo da Lipsia, Amburgo e Bari per farsi ispirare dalla realtà dolomitica e per creare un'opera. Si tratta di un invito all'interazione con lo spazio circostante fortemente caratterizzato dalle condizioni naturali e geografiche delle Dolomiti di Brenta. L'atelier unico, nel quale le opere prendevano forma concreta, diventava luogo di esperienze di lavoro e di discussione. Infatti, la vicinanza reciproca nella fase di elaborazione e di costruzione del processo creativo provocava il confronto tra gli artisti di varia provenienza e con metodi di lavoro e punti di vista diversi, con i quali entravano in dialogo anche i visitatori della mostra.
Il monte analogo. Ediz. italiana e tedesca. Volume 3
Titolo | Il monte analogo. Ediz. italiana e tedesca. Volume 3 |
Volume | 3 |
Curatore | A. Koch |
Editore | Antolini |
Formato |
![]() |
Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788889050125 |