Autore ed editore hanno scelto, per la copertina di questo volume intitolato a Marco Biagi e al suo anelito di modernizzazione del mercato del lavoro, un dipinto con cui Enzo Benedetto esalta la bicicletta all’insegna della velocità. Si tratta di un’opera ben rappresentativa di ciò che il Manifesto della Pittura Futurista disse: «Tutto si muove, tutto volge rapido; una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente. Per persistenza dell’immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello spazio che percorrono». Le idee di Biagi erano infatti “dinamiche” come quelle di Filippo Tommaso Marinetti. D’altronde la bicicletta era particolarmente amata dal padre della scuola di Adapt e, tragicamente, è diventata simbolica della sua stessa morte. Molti amici lo ricordano ogni anno ripetendo in bicicletta il suo percorso di quell’ultima sera di vent’anni fa. Come ha scritto Luigi Montuschi, «Marco pedalava avanti con la sua bicicletta, ci precedeva di alcuni decenni e dietro si faceva fatica a tenere il passo, anzi a volte alle sue esternazioni quasi avveniristiche la reazione di molti era di una certa sufficienza od incredulità. Come se le sue idee e la sua irrefrenabile progettualità ponessero a rischio consolidate dogmatiche, mettessero in discussione un impianto che, pur vetusto, in realtà tendeva a perpetuarsi» (L. Montuschi, La mission di Marco, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2002, p. 152). Riscoprire il modo di Biagi può aiutare tutti coloro che a vario titolo si occupano delle politiche e delle relazioni di lavoro. Di qui l’idea di offrire ai decisori istituzionali e sociali, ai consulenti del lavoro, ai ricercatori, agli operatori d’impresa nella direzione del personale, ai componenti delle rappresentanze sindacali, ai molti che vogliono comprendere le fenomenologie lavorative, un dizionario della modernità del lavoro commentato secondo la sua visione, i suoi principi, i suoi criteri di riforma.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il modo di Biagi. Dizionario della modernità del lavoro
Il modo di Biagi. Dizionario della modernità del lavoro
Titolo | Il modo di Biagi. Dizionario della modernità del lavoro |
Curatore | Maurizio Sacconi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | ADAPT University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788831940931 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
€17,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica